Caffè
Giornata internazionale del caffè: convivialità in tazza

Il caffè non è solo una bevanda: è un gesto quotidiano che sa di casa, è la pausa che ci salva nelle giornate più frenetiche, è un rituale che unisce. È la scusa perfetta per incontrare un amico, fare due chiacchiere con un collega, o semplicemente prendersi un momento per sé.
Proprio per celebrare questa bevanda così amata in tutto il mondo è nata la Giornata internazionale del caffè che ogni anno accende i riflettori su qualità, tradizione, sostenibilità e passione.
1° ottobre: la Giornata internazionale del caffè
La Giornata internazionale del caffè è stata ufficialmente istituita nel 2014 dall’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO). La prima celebrazione globale si è tenuta il 1° ottobre 2015, in occasione di Expo Milano, un evento che ha posto grande attenzione sui temi dell’alimentazione e della sostenibilità.
Durante quella giornata si sono svolti eventi tematici, spettacoli, conferenze e una toccante mostra fotografica del celebre fotoreporter brasiliano Sebastião Salgado, dedicata ai lavoratori della filiera del caffè: un omaggio all’impegno e alla fatica di chi coltiva, raccoglie e lavora ogni chicco.
Perché è nata la Giornata internazionale del caffè?
L’obiettivo della Giornata internazionale del caffè non è solo quello di celebrare una delle bevande più amate al mondo, ma anche di sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti legati alla sua produzione. In particolare:
1. Celebrare la passione per il caffè: ogni giorno, nel mondo, si consumano circa 2,25 miliardi di tazzine. Un numero impressionante che racconta quanto questa bevanda sia parte integrante della nostra quotidianità.
2. Sostenere i coltivatori di caffè: sono il cuore pulsante della filiera, ma anche l’anello più debole. In molti Paesi produttori, i coltivatori ricevono compensi bassissimi, spesso insufficienti a garantire condizioni di vita dignitose. La giornata serve anche a ricordare quanto sia importante scegliere caffè etici e sostenibili, che valorizzino il lavoro di chi lo produce.
Il caffè in Italia: un rito quotidiano di convivialità
In Italia, il caffè è molto più di un’abitudine: è un momento di condivisione e connessione. Lo conferma l’indagine "Gli italiani e il caffè", condotta proprio in occasione della Giornata internazionale del caffè.
Secondo i dati, oltre 7 italiani su 10 consumano caffè ogni giorno. Le donne ne sono le principali consumatrici (73%), seguite dagli uomini (69%). La fascia d’età più affezionata? Quella tra i 35 e i 65 anni, dove il consumo supera il 75%.
L’espresso è in assoluto il preferito: il suo aroma intenso, la preparazione veloce e il gusto deciso lo rendono un simbolo tutto italiano. Non a caso:
- L’83,2% degli italiani lo associa a un’occasione per stare insieme
- L’81,8% lo sceglie per la sua praticità
- Il 59% lo considera un piacere accessibile a tutti
Insomma, il caffè in Italia è un rito, un gesto che profuma di relazioni autentiche.
Tendenze e consumi del caffè nel 2024
Il 2024 ha confermato il ruolo centrale del caffè nelle abitudini degli italiani. In totale, sono state consumate oltre 280mila tonnellate di caffè, con una netta preferenza per il consumo domestico (80%) rispetto a quello fuori casa.
Tra le modalità di preparazione, spiccano in particolare:
- Le cialde e capsule, in costante crescita grazie alla comodità e alla varietà dell’offerta;
- Il caffè macinato, sempre apprezzato da chi ama preparazioni più tradizionali;
- Il caffè in grani, ideale per chi ha una macchina da espresso automatica;
- Il solubile, che resta la scelta meno diffusa, ma utile per chi ha poco tempo.
Queste tendenze raccontano un cambiamento nelle abitudini: più attenzione alla qualità, ma anche alla comodità della preparazione domestica.
Idee per festeggiare la Giornata mondiale del caffè
Il modo migliore per celebrare la Giornata mondiale del caffè? Naturalmente, con una tazzina in mano!
E magari approfittarne per uscire dalla routine: prova una nuova miscela, una torrefazione artigianale o sperimenta un metodo di estrazione diverso, come il cold brew, la moka classica o la French press.
E se vuoi condividere questo momento, invita qualcuno a casa tua, prepara un buon caffè e celebra insieme a chi ami questa giornata speciale.
Sul nostro shop Casacialde.it trovi una selezione dei migliori caffè italiani in cialde, capsule e grani: aromi intensi, miscele pregiate e profumi irresistibili. Scegli la tua preferita e rendi questa giornata davvero memorabile.